Macchina standard che a ns. avviso continuerà a essere motivo di contestazione in quanto, nonostante l'introduzione della nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE, il mercato offre prodotti di questo tipo non in linea con le norme UNI EN di riferimento e di conseguenza il loro adeguamento le rende "inconvenienti". Le immagini rappresentate mostrano:
- - un quadro certificato conforme alla norma UNI EN 60204-1 completo di dispositivo di frenatura elettronico, dispositivi di protezione contro i corto circuiti, i sovraccarichi, i comandi in bassa tensione, sezionamento interbloccato con la portella di accesso, pulsante di emergenza conforme alla norma UNI EN 13850
- - Schermi di protezione orientabili contro il lancio di scorie.
- - Illuminazione supplementare come previsto nel punti 7.1 allegato V del D.Lgs.81/2008.
I danni che può causare una semplice mola sono dovuti a due cause principali:
- - la mancanza di bloccaggio del basamento della mola a terra (se del tipo con colonna) o al banco
- - il rispetto della distanza tra il poggia pezzi e il disco o mola la quale non deve superare più di 2 mm.. Questo aspetto rientra nelle prescrizioni richiamate dagli art.36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 in materia di manutenzione che viene molto spesso trascurata.